Per i bambini i 4 libri di Fiabe di M. A. Spadaro ambientate a Palermo nei vari periodi storici. Ed. Vittorietti // 6 giugno 2017 ore 17.00 Conferenza "Arte al femminile" a Palazzo Petyx via E.Albanese 94 Palermo // "O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo" a cura di M. A. Spadaro - Palazzo Sant'Elia - 12 maggio-28 luglio 2017

martedì 28 gennaio 2014

Creatività, libertà e parità fanno ancora paura?



Creatività, libertà e parità fanno ancora paura?

Che la scuola italiana stia regredendo con le ultime riforme non è un segreto! Ma a ben osservare penalizzare una disciplina come la Storia dell’Arte, rivela una scelta molto precisa da parte di chi ci governa. Si teme che stimolare nei giovani la creatività, il senso critico e, tutto sommato, la libertà di pensiero, sia pericoloso.
Un grande uomo, Danilo Dolci, diceva: «Ostacolare la creatività è un aspetto della violenza.»
Nella scuola molti docenti credono (forse in buona fede?) di dover costringere entro binari, ambiti precostituiti, il pensiero dei giovani, modellandone il cervello secondo loro precisi canoni. Al contrario creare le condizioni di sviluppo del pensiero creativo, libero da schemi probabilmente spaventa, poiché apre nuovi orizzonti che potrebbero produrre situazioni imprevedibili e per questo non controllabili, ma che soprattutto potrebbero mettere in discussione lo statu quo. Chi detiene il potere, in una società falsamente democratica e perlopiù corrotta, non può correre il rischio che vengano stravolte le regole consolidate, anche a rischio di strangolare la società, come sta avvenendo nel nostro paese.
Nelle vecchie dittature era più facile riconoscere il volto del responsabile dei disastri socio-economici, oggi è più complesso: è facile camuffarsi in molti casi da “salvatori della patria”, pur essendo autentici furfanti!
Perpetuare da secoli nella scuola l’idea che l’arte italiana si sia sviluppata ed abbia prodotto i capolavori, osannati nel mondo, solo in alcune, limitate aree geografiche, è un crimine pedagogico. Nei manuali di storia dell’arte, su cui abbiamo studiato e si continua ancora a studiare, i giovani del Veneto, della Toscana e del Lazio trovano riscontro del passato nel territorio in cui vivono, attraverso le opere degli artisti che vi hanno lavorato. Sono autorizzati a credere che il resto del paese sia un autentico deserto, dove popoli sottosviluppati non sono riusciti a produrre niente di appena lontanamente paragonabile ai capolavori delle loro città. Di contro i giovani delle altre regioni, per esempio la Sicilia, crescono con l’idea che sono figli di una terra ingrata, in cui non c’è stata cultura né arte, nella quale si è sviluppata solo la mafia ... si veicola una pericolosissima idea che produce complessi d’inferiorità, in particolare in quegli ambienti dove non esiste il supporto di famiglie colte che possano colmare tali deficienze didattiche. La formazione dei giovani è questione complessa. La scuola deve creare le condizioni per ancorare, attraverso la storia e la storia dell’arte, i giovani al loro territorio, ed è con la conoscenza di esso che si ottengono, da un lato, il senso di appartenenza per la formazione di una sana coscienza civile, e dall’altro la consapevolezza del suo valore e quindi della necessità della sua tutela. Invece si opera creando fratture e rifiuto del proprio luogo e della sua storia, sottolineandone i valori negativi o semplicemente ignorandolo.
Un crimine pedagogico era anche quello del regime fascista che inculcava nei giovani l’idea della guerra, come primaria e più alta attività dell’uomo, scrivendo per esempio sulla palestra palermitana di Villa Gallidoro, dove si allenavano i giovani: « Voi siete l’aurora della vita, voi siete la speranza del futuro, voi siete soprattutto l’esercito di domani.» (sembra incredibile!)
Discriminazioni anti-educative riguardano anche la totale assenza di nomi femminili nei manuali scolastici e, come si evidenzia ormai dappertutto, scarsissima presenza nella toponomastica stradale (meno del 5%) ... Anche questo aspetto, profondamente antieducativo, contribuisce ad infondere nei giovani la falsa idea della superiorità maschile, producendo le ben note abberrazioni sociali. E così arriviamo al cognome paritario dei neonati, ovvia soluzione tanto auspicata e difficile da raggiungere. Mi piace citare il commento di una donna: «Il fatto che le donne sopportino tranquillamente, come fosse naturale, di generare e partorire un figlio bollandolo con un cognome altrui è un indice di sottomissione in stato di anestesia. Bisogna svegliarle tutte».
Una società volta a ricercare la giustizia e l’equilibrio sociali non può più ignorare tali aspetti, per troppo tempo inculcati con colpevole violenza e nel silenzio/assenzo di tutti. (m.a.s.)

Nessun commento:

Posta un commento