![]() |
1 |
![]() |
2 |
Comune di Palermo/Anisa Palermo apre le porte. La scuola adotta la città 2013-2014
Corso di formazione per
docenti Quartieri e
percorsi identitari
diretto da Maria Antonietta Spadaro e Marco Picone
Sede Cei (ex Gonzaga) via Piersanti Mattarella
Incontri 10
Durata 30
ore
Programma
Prima parte
26.11.2013 Introduzione
al progetto Barbara Evola –
Cecilia Villanova
L’idea di Quartiere
Marco Picone – Filippo Schilleci
Palermo
1943: città e monumenti in guerra M.
A. Spadaro
Ad
alta voce una testimonianza di Antonina Azoti
10.12.2013 Approccio
delle Scienze sociali Marco
Picone
Anisa:
Toponomastica M. Di Liberto – M. A. Spadaro
14.1.2014 Approccio
Storico-urbanistico al quartiere Filippo
Schilleci
Anisa: Video
Maria Muratore – Teresa Calcara
28.1.2014 Approccio
delle scienze demografiche Annalisa
Busetta
Anisa:
I musei delle scuole Barbara
Truden
11.2.2014 Approccio
ambientale Giuseppe
Barbera
Anisa: L’Oreto M.
L. Marchetta
Seconda parte
25.2.2014 Anisa:
Brancaccio Ciaculli Donatella Metalli
Esempio
sulla metodologia di studio del quartiere Francesca Lotta
4.3.2014 Anisa:
Quartiere Zen M.
A. Spadaro Esempio
sulla metodologia di studio del quartiere Nino Montalbano
11.3.2014 Anisa:
Monte Pellegrino Barbara Truden
Esempio
sulla metodologia di studio del quartiere Bruno Buffa
1.4.2014 Anisa:
Centro Storico Paolo Campione Esempio
sulla metodologia di studio del quartiere Filippo Schilleci
15.4.2014 Anisa:
Zisa Noce Daniela Pirrone
Esempio
sulla metodologia di studio del quartiere Marco Picone
Durata di ogni incontro 3 ore (15-18.30).
La prima mezz’ora è per l’accoglienza e firma di presenza
dei docenti.