




Maria Antonietta Spadaro. Storico dell'arte. Palermo
SABATO 3 DICEMBRE 2011 ORE 16,30
Presentazione:
Fausto Clemente, Dirigente scolastico Liceo “N. Palmeri”
Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica
Il Novecento in Sicilia: modernismo, memoria, identità
Davide Lacagnina, Università degli studi di Siena, Scuola di Specializzazione in Beni
Storico Artistici
SABATO 10 DICEMBRE 2011 ORE 16,30
Futurismo e Novecento
Anna Maria Ruta, Storica dell'arte e della letteratura
DOMENICA 11 DICEMBRE 2011 ORE 9,30
Bagheria
Visita guidata al Museo Guttuso e all’Osservatorio d’arte contemporanea Museum
SABATO 7 GENNAIO 2012 ORE 16,30
I segni dell’architettura nella Sicilia del Novecento
Salvatore La Cavera, Università “La Sapienza” - Roma
SABATO 14 GENNAIO 2012 ORE 16,30
Il disegno della città: progetto e cultura dell'urbano
Gianluca Burgio, Architetto, Università degli studi Kore di Enna
SABATO 21 GENNAIO 2012 ORE 16,30
Dalle lunghe pose agli scatti brevi: la fotografia nel Novecento
Daniele Anselmo, Storico della fotografia, Università degli studi di Palermo
DOMENICA 22 GENNAIO 2012 ORE 9,30
Palermo
Visita guidata al Palazzo delle Poste
SABATO 28 GENNAIO 2012 ORE 16,30
Renato Guttuso attraverso il Novecento
Maria Antonietta Spadaro, architetto e storico dell'arte
DOMENICA 29 GENNAIO 2012 ORE 9,30
Gibellina
Visita guidata al Museo d’Arte moderna e al Cretto di Burri
SABATO 4 FEBBRAIO 2012 ORE 16,30
L'arte negli spazi pubblici
Marina Sajeva, Università degli studi di Palermo
SABATO 11 FEBBRAIO 2012 ORE 16,30
Le neo-avanguardie e gli anni Sessanta
Marina Giordano, Università degli studi di Palermo
SABATO 18 FEBBRAIO 2012 ORE 16,30
Ultime tendenze: l’arte si fa con tutto
Emilia Valenza, Accademia di Belle Arti di Palermo
SABATO 25 FEBBRAIO 2012 ORE 16,30
La devozione alla bellezza
Antonio Presti, Presidente Fondazione “Fiumara d’arte”
DOMENICA 26 FEBBRAIO 2012 ORE 9,30
Castel di Tusa
Visita guidata alla Fiumara d’Arte
Coordinatore del Corso: Davide Lacagnina
NOTE TECNICHE:
Le lezioni si terranno presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” Via Salvatore
Cimino Termini Imerese
Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Per informazioni:
SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese Tel. 091 8112571 - 346 8241076
E-mail: terminiimerese@siciliantica.it
EDUCAZIONE E MUSEI
Il contributo delle Arti e delle Scienze
18 novembre 2011
San Giovanni in Monte, Aula Prodi, Bologna
Mattino 9,30 - 13.00
Presiede V. Lanzarini, Responsabile Gestione Sistema Museale d’Ateneo, Bologna
Saluti
I. Dionigi, Magnifico Rettore, Università di Bologna
F. Roversi Monaco,Presidente Fondazione Carisbo, Presidente Museo della Città di Bologna, Percorso Genus Bononiae
R. Farnè, Direttore Dipartimento Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
L. Guerra, Preside Facoltà Scienze della Formazione, Università di Bologna
A. Varni, Direttore del Sistema Museale d’Ateneo, Bologna
P. Bianchi, Assessore alla Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro, Regione Emilia Romagna
Relazioni
Ore 10,15
M. Manini, Coordinatrice Scientifica Museo Officina dell’Educazione, Università di Bologna
Le ragioni di una ricerca e di un convegno
Ore 10,45
A. Paolucci, Direttore Musei Vaticani, Roma
Musei delle arti e prospettive educative
Ore 11,15
M. Lanzinger, Direttore Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento
Musei delle scienze e prospettive educative
Ore 11,45
M. Dallari, Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Trento
Il sapere illustrato: l'arte come risorsa di conoscenza
Ore 12,15
C. Panciroli, Responsabile Scientifico Progetto Museo Officina dell’Educazione, Università di Bologna
Gli esiti della ricerca: il MOdE
Presentazione della Comunità di Pratica
Pomeriggio 14,30 – 18,00
Presiede L. Carlini, Responsabile Servizi Musei dell’Istituto Beni Culturali Emilia Romagna
Relazioni
Modelli di progettazione educativa nelle esperienze museali
Ore 14,30
B. Sabelli, Responsabile Scientifico Museo di Zoologia, Università di Bologna
Ore 15,00
C. Francucci, Referente Scientifico Museo d’Arte Moderna, Bologna
Ore 15,30
M. Serlupi Crescenzi, Responsabile Servizi Didattici Musei Vaticani, Roma
Ore 16,00
P. Danise, Coordinatore Scienza Under 18 Museo della Scienza e della Tecnica, Milano
Ore 16,30
D. Maggiori, Responsabile Servizi Educativi Museo d’Arte Contemporanea, Roma
Ore 17,00
R. Dondarini, B. Borghi, Responsabili DIPAST, Università di Bologna
Ore 17,30
Discussione e conclusioni
All’interno del Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte, nel centro di Bologna, si trova la prestigiosa Aula “Giorgio Prodi”. Un tempo refettorio del Convento dei Canonici Lateranensi, l’Aula presenta sullo sfondo il grande affresco di Bartolomeo Cesi (1556-1629), celebre pittore della Controriforma. L’opera dal titolo “La parabola del banchetto nuziale” ritrae la parabola delle nozze regali di Ester e Assuero, descritta nel Vangelo di Matteo.
Per saperne di più su MOdE (Museo Officina dell'Educazione) ecco il link:
ARTE AL FEMMINILE
7° Ciclo di conferenze
19 Dicembre 2011 Marina Giordano
Dorothea Tanning: le ossessioni di una femme enfant
17 Gennaio 2012 Maria Antonietta Spadaro
Tamara de Lempicka
14 Febbraio 2012 Giusi Diana
Diane Arbus
13 Marzo 2012 Anna Maria Schimdt
Artemisia Gentileschi
17 Aprile 2012 Emiliano Manari
Plautilla Bricci, pittrice, scultrice e “architettrice” nella Roma barocca
22 Maggio 2012 Mariella Pasinati
Paula Rego: dare al mondo il volto di una donna
5 Giugno 2012 Francesco Andolina
Mona Hatoum: nomadismo e identità culturale
Villa Zito, viale della Libertà 52, Palermo, ore 17:00
con il contributo della Fondazione Banco di Sicilia