Auguri di una Pasqua serena, gioiosa e felice!!!
venerdì 29 marzo 2013
domenica 24 marzo 2013
Insieme per Palermo ... 2019
![]() |
1 |
![]() |
3 |
![]() |
2 |
![]() |
Il Comitato ai Cantieri Culturali della Zisa |
Venerdì 22 marzo 2013 a Villa Niscemi, alla presenza del Sindaco, Leoluca Orlando, si è tenuta un'affollata conferenza stampa per presentare il neonato comitato "Insieme per Palermo" presieduto da Gabriella Reiner Filippone e i cui menbri sono: Gaetano Basile, Bernardo Tortorici, Maria Antonietta Spadaro, Clara Monroy, Massimiliano Marafon e Salvo Viola. Al fine di incoraggiare iniziative culturali nella nostra città, in vista della candidatura di Palermo quale "Capitale Europea della Cultura 2019", il comitato organizza dal 16 al 22 settembre La Settimana delle Culture ...
per saperne di più:
http://mail.ufficistampa.org/pipermail/comunepalermo_ufficistampa.org/2013-March/000804.html
martedì 12 marzo 2013
Anisa/Gam, Conferenza su LEONOR FINI di Antonio Di Lorenzo
domenica 10 marzo 2013
Incontro a più voci sulla Mostra "Sancte da culto a cult"
![]() |
Foto di Andrea Ardizzone |
Sabato 9 marzo alle ore 10.30, presso la Cappella Lo Bianco in via Isidoro La Lumia si è tenuto un incontro
sulle opere di Antonio G. M. Nuccio. Hanno discusso sulla mostra "Sancte da culto a cult" Lelia Collura, Anna Maria Ruta e Maria Antonietta Spadaro. Agli interventi è seguito un vivace e simpatico dibattito che ha coinvolto il numeroso pubblico. Molto apprezzata la mostra che dal 12 marzo sarà trasferita presso i Cantieri Culturali della Zisa.
![]() |
Foto di A. A. |
mercoledì 6 marzo 2013
Le Fiabe ambientate a Palermo
lunedì 4 marzo 2013
Il Futurismo in Sicilia
![]() |
Pietro Villa, Villa Sorge a Mondello |
![]() |
A. Mazzoni, Palazzo delle Poste di Palermo |
COMUNE DI PALERMO/ANISA
Oggi per il Corso Palermo: mille città da scoprire nell'ambito del progetto "Palermo apre le porte. La scuola adotta la città" è stato proiettato il video IL FUTURISMO IN SICILIA, prodotto dal Centro Regionale del Catalogo con la regia di Salvo Cuccia.
A seguire M. A. Spadaro ha parlato dell' ARCHITETTURA A PALERMO TRA LE DUE GUERRE
domenica 3 marzo 2013
L'Africa di Palermo
Conferenza di Eva di Stefano su Séraphine
2 |
3 |
Nell'ambito dell'ottavo Ciclo di conferenze Arte al femminile
Eva di Stefano parlerà di
Séraphine Louis de Senlis (1864-1942)
martedì 19 febbraio 2013 alle ore 17:00
presso la Galleria d'Arte Moderna
via Sant'Anna 21 Palermo
"Se amate i fiori, se volete vedere gli alberi del paradiso, se vi piacciono le fiabe, anche senza lieto fine,
questa è la storia vera di Cenerentola che diventa una grande pittrice e incontra il suo principe nelle vesti di critico d'arte,
in un tempo in cui per le donne sole, povere, assetate di libertà, ci sono solo due case: il convento o il manicomio. Séraphine abiterà in ambedue, ma nell'intervallo diventa una grande artista autodidatta." Eva di Stefano
4 |
Foto di Chiara Dell'Utri
5 |
6 |
7 |
![]() |
a |
![]() |
gam |
8 |
Iscriviti a:
Post (Atom)